Bazzano, da sempre paese di confine, è situato all'estremità occidentale della provincia di Bologna, al confine con quella di Modena, lungo il corso del fiume Samoggia.
La sua posizione strategica consente di raggiungere comodamente i punti più suggestivi delle due province, e lo pone come punto di passaggio obbligatorio per chi , venendo da Bologna, intende percorrere il versante modenese della Strada dei Vini e dei Sapori "Città Castelli Ciliegi"; da Bazzano infatti si possono agevolmente raggiungere Vignola, città della Ciliegia, Spilamberto, sede del Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale e i Comuni dell'Unione Terre di Castelli.
Bazzano è sufficientemente "urbano", è infatti presente un ospedale, un centro commerciale, sale cinematografiche e stazioni terminali del trasporto pubblico, ma contemporaneamente sufficientemente "provinciale" da conservare la piacevolezza dell'ambiente circostante, l'integrità delle sue testimonianze monumentali, la vivacità delle sue tradizioni antiche e recenti.
Bazzano, che vanta origini lontane nei tempi, è oggi una Città d'arte che vede nella Rocca dei Bentivoglio, che domina il paese, il cuore pulsante delle attività culturali cittadine. Nelle sale della Rocca sono infatti ospitati il museo archeologico "Crespellani" e la Mediateca Intercomunale.
Bazzano aderisce alla rete "Città Slow" e l'alta qualità della vita si concretizza in piccoli gesti come concedersi una pausa nella piazza centrale, che ogni sabato mattina ospita uno dei mercati più importanti della provincia, e che annualmente ospita feste ed eventi, su tutti l'Autunno Bazzanese.