fbpx

Questo sito utilizza cookie per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Cliccando su "Ok, ho capito!" acconsenti all'uso dei cookie e puoi proseguire con la navigazione. Per informazioni sui cookie e su come bloccarli clicca su "Maggiori informazioni".

pignoletto superiore dei colli bolognesiPIGNOLETTO SUPERIORE

Il Pignoletto è un vitigno autoctono dei Colli Bolognesi, dalle antiche origini storiche, negli ultimi anni riscoperto e rivalutato con grande apprezzamento. La bassa resa per ettaro, la vendemmia accurata e le moderne tecniche di vinificazione sono state le premesse per ottenere questo PIGNOLETTO che il severo Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Colli Bolognesi ci consente di chiamare SUPERIORE. Ha respiro fresco, ampio e fruttato con sentori di mela golden, di melograno e più lieve nocciola e mandorla. Di sapore fresco e morbido, presenta un piacevole e sottile equilibrio tra finezza olfattiva ed armonia gustativa.

 

Scarica la scheda tecnica in formato pdf

pignoletto frizzante a rifermentazione naturale in bottigliaPIGNOLETTO "ALBA IN VIGNA" Spumante di qualità Millesimato (metodo tradizionale)

Il Pignoletto è un vino autoctono dei Colli Bolognesi, dalle antiche origini storiche, negli ultimi anni riscoperto e rivalutato con grande apprezzamento. Il vino è reso spumante con il metodo tradizionale della fermentazione naturale in bottiglia.
Dopo la fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di 18°C, il vino viene messo in bottiglia con l’aggiunta di lieviti selezionati e lasciato riposare per almeno sei mesi prima della sboccatura e tappatura finale. Poi altri due mesi almeno di affinamento in bottiglia. Nasce così un Pignoletto elegante, dal fine pérlage, con un sottile equilibrio tra finezza olfattiva ed armonia gustativa.

Scarica la scheda tecnica in formato pdf

Ppignoletto frizzante dei colli bolognesiIGNOLETTO FRIZZANTE

Il Pignoletto è un vitigno autoctono dei Colli Bolognesi, dalle antiche origini storiche, negli ultimi anni riscoperto e rivalutato con grande apprezzamento. Il vino è reso frizzante con il metodo Charmat che ne esalta il fruttato dove prevalgono sentori di mela golden matura, più sottile la mandorla, e fiori di biancospino. Di sapore fresco e asciutto, leggermente aromatico.

Scarica la scheda tecnica in formato pdf

Acquista online i prodotti della nostra cantina