Crespellano (circa 10.000 abitanti) è situato fra l'alta pianura e le dolci colline, ai confini con la provincia modenese, tra la Via Emilia e la strada Bazzanese.
La tradizione agricola, ancora forte e viva, è testimoniata dalle geometrie della pianura, nelle quali è ancora possibile ammirare l'incrocio delle antichissime centurie coloniche.
Ed è proprio in questo scenario che, dal Seicento in poi, iniziano a sorgere le residenze di campagna delle principali famiglie senatorie, che costituivano il patriziato bolognese. Crespellano è oggi "Terra di Ville" e annualmente è previsto un calendario di aperture e visite guidate nelle ville e negli oratori del territorio, piccoli gioielli di architettura che hanno sorpreso e sorprendono tutti i visitatori.
Accogliente è il centro storico, con lo storico Palazzo Garagnani, centro culturale della vita cittadina, la Chiesa parrocchiale di San Savino con il suo campanile su cui è posta una meridiana, e il Municipio.
Il centro cittadino si anima a metà Settembre con l'attesissima Festa Fiera; numerose sono inoltre gli appuntamenti culturali, su tutte la stagione di prosa e gli spettacoli teatrali del Teatro delle Temperie di Calcara.